Il movimento BARD denuncia l’esclusione di Belluno e delle aree montane dagli incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche: «La periferia trattata come terra di serie B».
Maltempo in Veneto: allerta gialla per piogge intense e vento forte il 23 ottobre
Giovedì 23 ottobre il Veneto sarà interessato da precipitazioni diffuse e venti intensi, con criticità idrogeologica in alcune zone montane e pedemontane.
Agordo. Truffano un’anziana per sottrarle la pensione
Truffa sventata ad Agordo, dove una 70enne è stata raggirata da tre uomini originari della provincia di Napoli.
Lavoro. Annunciati da Innovatek trentacinque esuberi
Annunciati da Innovatek trentacinque esuberi. Le uscite dall’azienda di Longarone, che ha acquisito parte dell’ex Safilo, dovranno essere su base volontaria, con un incentivo pari a seimila euro netti.
Stress da lavoro correlato: problema in crescita
Stress da lavoro correlato: problema di cui soffre la metà degli addetti nella grande distribuzione e nel settore delle pulizie.
Borgo Valbelluna in lutto: mercoledì i funerali di Edoardo Val, vittima dell’incidente in Val Fontane
Le esequie si terranno il 22 ottobre alle ore 15 nella chiesa arcipretale di Villa di Villa. L’uomo, 75 anni, è deceduto domenica durante un’uscita di caccia.

Amica colonna sonora. La campana del villaggio…
Tra gli anni '50 e '60, con l’accattivante melodia di “Les trois cloches” in Francia si cimentarono Edith Piaf, “Les compagnons de la chanson”, Charles Aznavour, Gilbert Becaud e più tardi Mirelle Mathieu. Tradotta in “Le tre campane” e anche in “La campana del...
Amica colonna sonora. La campana del villaggio…
Tra gli anni '50 e '60, con l’accattivante melodia di “Les trois cloches” in Francia si cimentarono Edith Piaf, “Les compagnons de la chanson”, Charles Aznavour, Gilbert Becaud e più tardi Mirelle Mathieu. Tradotta in “Le tre campane” e anche in “La campana del...

Anna Della Bruma a Radio ABM: “Parlare di salute mentale attraverso il teatro è un atto di comunità”. VIDEO INTERVISTA
La regista pedavenese Anna Della Bruma, ospite della rubrica Dentro la notizia di Radio ABM, racconta lo spettacolo 2D1, un’opera dedicata al tema della salute mentale e al valore del linguaggio teatrale come strumento di comprensione e dialogo.

La contea di Cesana
La pubblicazione “Cesana, Storia di un antico borgo sul Piave, della sua contea, dei ponti, della Muda e del Passo barca”, scritto dallo storico lentiaiese Gino Pasqualotto, ci offre lo spunto per approfondire la storia di questo affascinante luogo del comune di Borgo Valbelluna.
SCOPRI L’ULTIMO NUMERO
ASCOLTA RADIO ABM
Adesso in diretta
IL RADIOGIORNALE
ITALIA CHIAMA ITALIA

Lamon: completata la manutenzione straordinaria al depuratore di Ronche
Servizi Integrati Bellunesi conclude i lavori al depuratore di Ronche, modernizzando il comparto di filtrazione e migliorando la qualità dell’acqua reimmessa nell’ambiente.

Belluno: piantato un Acero di Monte per il progetto “Un albero per la salute”
I Carabinieri Biodiversità di Belluno e i medici Fadoi piantano un Acero di Monte all’Ospedale San Martino, simbolo di salute e sostenibilità.

Alta Badia in visita in Valbelluna: confronto su turismo e futuro del territorio
Operatori turistici dell’Alta Badia in visita a Feltre e Pedavena per una giornata di confronto con il Consorzio Dolomiti Prealpi. Al centro dell’incontro: accoglienza, promozione e collaborazione tra territori montani.
Longarone rinnova i parchi giochi: nuovi spazi per bambini e famiglie
A Longarone tre parchi giochi riqualificati a Rivalta, Castellavazzo e Fortogna, con un investimento complessivo di 300mila euro; entro novembre pronto anche il parco di Codissago.
Bellunum srl cerca un impiegato amministrativo contabile a tempo determinato
Bellunum srl ha indetto una selezione per l’assunzione a tempo pieno e determinato di un impiegato amministrativo contabile da inserire nell’area Contabilità Generale.
Interruzioni idriche a Belluno: i comuni interessati dai lavori alla rete idrica
Servizi Integrati Bellunesi informa della sospensione temporanea dell’acqua in vari comuni per lavori alla rete idrica comunale, con dettagli su orari e contatti.

Valbelluna: studenti “seminano” sassi di pace tra strade e sentieri
Gli studenti delle scuole secondarie di Borgo Valbelluna partecipano al progetto “Sassi di Pace”, dipingendo e lasciando sassi simbolo di speranza in luoghi pubblici.
Università del Volontariato 2025 a Belluno e Treviso: formazione gratuita su cittadinanza attiva
Ultimi giorni per iscriversi al percorso strutturato dell’Università del Volontariato a Belluno e Treviso, con lezioni gratuite su volontariato e cittadinanza attiva
Appia CNA Belluno celebra l’artigianato a Arredamont 2025 tra dimostrazioni e storia
Appia CNA Belluno partecipa ad Arredamont 2025 con laboratori, workshop e la mostra per gli 80 anni dell’associazione, valorizzando l’artigianato locale.
ABVS Alpago: gita sociale nelle Langhe tra borghi, castelli e vini
Dal 16 al 19 ottobre la sezione ABVS Alpago ha organizzato una gita sociale tra le Langhe e Fontanellato, con 55 partecipanti tra donatori, ex donatori e simpatizzanti.
Scuola. Continuano le tensioni al Follador-De Rossi
Scuola. Continuano le tensioni tra studenti e genitori da una parte e dirigente scolastica dall’altra al Follador-De Rossi di Agordo-Falcade.
Alimentazione e prevenzione: primo incontro nazionale a Belluno promosso da Confartigianato
Parte da Belluno il progetto della Federazione alimentazione di Confartigianato per promuovere la prevenzione e i corretti stili di vita attraverso una sana alimentazione.

Parigi. Comites a disposizione dei connazionali sabato 25 ottobre
Il Comites di Parigi organizza la sua prossima permanenza sabato 25 ottobre. Appuntamento dalle 11:00 alle 12:00 nella sede del comitato (207 rue de Tolbiac).
“Raccontare in Italiano”. Quinta edizione del Concorso in Slovacchia
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel mondo l’Ambasciata d’Italia a Bratislava presenta la quinta edizione del Concorso “Raccontare in Italiano”.
Concorso a fumetti per studenti di italiano a New York
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Consolato Generale d’Italia a New York propone un concorso per le scuole.
“Tracing Italian Roots”: una piattaforma mappa l’eredità italiana in America
Una piattaforma digitale che racconta l’eredità italiana negli Stati Uniti. Questa, in sintesi, “Tracing Italian Roots”, iniziativa del Comites di Washington D.C. per raccontare e preservare la memoria degli italiani negli States valorizzando le tracce lasciate dalla comunità italiana nel corso del tempo.
Dal Comune di Nizza una newsletter dedicata alla comunità italiana
«Il Comune di Nizza ha creato una nuova newsletter dedicata alle iniziative, agli eventi e alle opportunità che più da vicino riguardano la comunità italiana e i rapporti transfrontalieri».
Legge sulla cittadinanza: incontro informativo a Ginevra
Incontro dedicato alla recente riforma della legge sulla cittadinanza entrata in vigore a maggio 2025 che cambia il modo in cui la cittadinanza italiana può essere trasmessa o acquisita da chi vive all’estero.

A Rovereto l’Assemblea Generale dei Soci UNAIE in occasione del convegno EZA-UNAIE
Il 24 ottobre 2025 si terrà a Rovereto l’Assemblea Generale dei Soci UNAIE, coordinata con il convegno EZA-UNAIE, per approvare bilancio, programmare il 60° anniversario e affrontare il tema della cittadinanza italiana per i discendenti.

Computer Sapiens Sapiens: a Rovereto il convegno EZA-UNAIE sul lavoro nell’era digitale
Dal 24 al 26 ottobre 2025 Rovereto ospiterà il convegno EZA-UNAIE “Computer Sapiens Sapiens: il lavoro nell’era digitale”, tre giornate di confronto su tecnologia, formazione e futuro del lavoro.

XXV Premio Internazionale “Bellunesi che onorano la provincia”: i protagonisti e la cerimonia a Belluno
Domenica 23 novembre 2024 Belluno ospita la XXV edizione del Premio Internazionale dedicato ai Bellunesi che si sono distinti in Italia e nel mondo nei campi economico, culturale e sociale.

Longarone: presentazione del volume “Carlo Manfio, Il Teatro Veneto 1970-2000”
Venerdì 24 ottobre 2025 la Biblioteca Civica di Longarone presenterà il volume postumo su Carlo Manfio, un’antologia del suo lavoro sul teatro veneto tra il 1970 e il 2000, curata da Roberto Cuppone e promossa da Paolo Finesso.
A Rasai torna Daniele Zovi: serata dedicata ai boschi e alle Alpi il 30 ottobre
Giovedì 30 ottobre Daniele Zovi presenterà a Rasai i suoi ultimi libri sulla natura e i boschi, in un incontro organizzato dal Gruppo TAM CAI Feltre.
“E noi con loro”: quattro incontri in provincia di Belluno per sostenere le donne afghane
Una serie di eventi e mostre tra Lentiai, Tai di Cadore e Belluno per raccogliere fondi a favore di RAWA, l’associazione che sostiene i diritti e la libertà delle donne afghane.
“I Capuleti e i Montecchi” di Bellini al Teatro Comunale di Belluno
Il 31 ottobre l’opera di Vincenzo Bellini in scena con l’Orchestra Dolomiti Symphonia e un cast di rilievo.
Una nuova testimonianza arricchisce l’archivio del Centro Studi “Aletheia”: la storia di Giusto Schena, emigrato da Rivamonte alla California
Il Centro Studi sulle Migrazioni di Abm acquisisce una nuova fotografia degli anni ’40: ritrae la famiglia Schena, simbolo del legame tra emigrazione veneta e radici d’origine.
Cambiamenti climatici a Belluno: convegno su scenari, sfide e soluzioni
Sabato 25 ottobre a Palazzo Crepadona si svolge il convegno “Cambiamenti climatici: scenari, sfide e soluzioni”, con esperti e relatori universitari, aperto alla cittadinanza.

Tsks Belluno protagonista al Trofeo Veneto Karate: numerose medaglie e grandi soddisfazioni
Weekend di successi per il Tsks Belluno al Trofeo Veneto Karate di Ponte di Piave, con medaglie nel kata e kumite e prestazioni di alto livello dei giovani atleti.
Corsa campestre CSI: il campionato provinciale parte dalla Val di Zoldo il 26 ottobre
Cinque tappe tra Zoldo e Sedico per il Campionato provinciale CSI 2025, valido per il Trofeo Sportway e il Memorial Serafino Barp. Confermata la collaborazione con la Fidas.
Dal Cile alle Dolomiti: Louis Agosti e il racconto del suo Mondiale U20
Louis Agosti, giovane centrocampista della Dolomiti Bellunesi, racconta l’esperienza vissuta con la Nazionale australiana Under 20 durante il Mondiale in Cile.
Belluno Volley parte con il piede giusto: 3-1 su San Giustino nella prima di campionato
I rinoceronti si impongono in quattro set nella gara d’esordio della Serie A3 Credem Banca. Ottime prove di Berger, Giannotti e Mozzato. Coach Marzola: “Bravi e pazienti nei momenti decisivi”.
Dolomiti Bellunesi Women sconfitte di misura dal Venezia 1985: decide Dalla Santa nei minuti finali
Le rosanero tengono testa a una formazione esperta ma cedono solo nel finale. Seconda sconfitta consecutiva in Serie C femminile, ma prestazione convincente.
Autumn Cup ad Agordo: oltre 200 bambini in campo per una giornata di sport e amicizia
La terza edizione del torneo giovanile organizzato dalla Dolomiti Bellunesi e dall’Agordina ha riunito quindici squadre in un pomeriggio all’insegna del fair play e del divertimento.

Tommaso Ferracci. Un percorso tra fisica, dati e nuove frontiere
Dai banchi del Liceo Galilei di Belluno ai laboratori internazionali di fisica e data science, passando per Londra e Tallinn: Tommaso Ferracci è uno dei tanti giovani che, partiti dal Bellunese, stanno costruendo la propria carriera in contesti internazionali di altissimo livello.

Sebastiano Bellegante, capostipite di una vasta discendenza
Sebastiano Giovanni Bellegante, che nacque ai Giaroni di Fonzaso il 13 dicembre 1879, fu uno dei tanti fonzasini che intrapresero la via dell’America agli inizi del Novecento, consapevoli del grande sacrificio che sarebbe stato richiesto loro per le fatiche del mestiere che andavano a fare, oltre che per la lontananza dalla famiglia.

Adriano Ghedina riceve l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia
Lunedì 20 ottobre Adriano Ghedina, Direttore del Telescopio Nazionale Galileo, è stato insignito a Madrid dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia per meriti scientifici e nel rafforzamento dei rapporti italo-spagnoli, con le congratulazioni di Oscar De Bona.

“Diario di un cervello in fuga”: una testimonianza autentica dell’emigrazione contemporanea
Il libro di Tiziana Lilò racconta la storia di due giovani italiani alla ricerca di nuove opportunità all’estero, tra sogni, sfide e speranza.

Sciopero
In alcuni manuali di italiano per tedescofoni a un certo punto, diciamo a livello B2/C1, c’è un piccolo capitolo dedicato all’educazione civica italiana nel quale vengono spiegate, a grandi linee, le principali istituzioni statali con riferimenti anche alla nostra...

Un museo importante. Testimonianza di un’industria del passato
Ricevo dal dott. Ettore Marson e dall’ arch. Giuseppe Ballestini questa interessante testimonianza di una florida industria a Vittorio Veneto dove la attività bacologica per la produzione della seta coesisteva con la proprietà agricola.

“Pregare sempre: la parabola della vedova instancabile”
Domenica XIX - T.O. – C 19 ottobre 2025 Dal Vangelo secondo Luca (18, 1-8). In quel tempo Gesù diceva loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: 2"In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. 3In...

Rhode Island non è un’isola
Da anni vivo e lavoro a Providence, la capitale di Rhode Island, lo stato più piccolo degli USA, che si trova fra Boston a nord e New York a sud. Pur piccolo, Rhode Island ha una storia gloriosa. Il fondatore dello stato fu Roger Williams, un teologo puritano inglese...

Ridon de gusto
An pitor doven l’ha come modela ‘na bela tosata. Dopo quatro olte che la gnén, al ghe diss:“Ela la é la prima modela…che me son inamorà”.“No crede”, risponde la tosata, “quante modele alo bu fin adèss?”Al pitor risponde, a ose bassa: “Tre: ‘na zuca, ‘na botiglia voda...
L’ALMANACCO DELLE DOLOMITI

L’oroscopo gastronomico del giorno
ArieteOggi l’energia è alta e lo stomaco chiede carburante deciso. Un piatto piccante, magari con peperoncino o curry, è la tua via cosmica. Evita però di esagerare: Marte non perdona gli eccessi di peperoncino. ToroLe stelle ti spingono verso il conforto dei sapori...

Almanacco di oggi, mercoledì 22 ottobre 2025
La giornata di oggi offre 10 ore e 37 minuti di luce: il sole sorge alle 7.37 e tramonta alle 18.14. La luna è calante e attraversa la costellazione del Leone. Il santo del giornoLa Chiesa ricorda San Giovanni Paolo II, papa dal 1978 al 2005, protagonista di uno dei...

Meteo Dolomiti: giovedì 23 ottobre con piogge diffuse e calo termico, migliora da venerdì
Tempo perturbato su Dolomiti e Prealpi giovedì 23 ottobre con rovesci, temporali e neve in quota. Da venerdì ritorna il sereno con temperature in calo.